Loading...

Archivio News Giuridiche

Il contratto di avvalimento premiale e la sua collocazione nella documentazione di gara
26/07/2025

Va inserito nella busta amministrativa o in quella tecnica? Una questione aperta, ancora suscettibile di oscillazioni giurisprudenziali e regolamentari...

Privacy e reputazione ai tempi dei social, il caso Coldplay in Italia
25/07/2025

Quando la viralità travolge la riservatezza: il confine tra vita privata e conseguenze sul lavoro è sempre più sottile

Offerta tecnica oltre il limite di pagine: no esclusione se non previsto dalla lex specialis
25/07/2025

Il superamento del limite massimo di pagine previsto dal disciplinare di gara per la redazione dei documenti componenti l’offerta rappresenta una giusta...

Inammissibile come prova nel processo civile la corrispondenza riservata fra avvocati
25/07/2025

La dicitura “non producibile” non è necessaria affinché una comunicazione tra avvocati sia inammissibile in giudizio, essendo sufficiente, ai sensi dell’art....

Etnoclinica nelle carceri: il progetto sperimentale in Toscana
25/07/2025

L’iniziativa pionieristica, la dotazione finanziaria, il superamento degli sbarramenti culturali e le quote

Telecamere con algoritmi nei tabacchi francesi
25/07/2025

La Commission nationale de l'informatique et des libertés (CNIL) frena sull'uso dell'intelligenza artificiale per stimare l'età dei clienti

L'ordine di demolizione del giudice penale, principio di proporzionalità e bilanciamento di interessi
25/07/2025

La Cassazione penale, Sez. III, con la sentenza 24 giugno 2025, n. 23457 ribadisce l’orientamento consolidato secondo cui l'ordine di demolizione di opere...

Separazione delle carriere, passo avanti: l'ok del Senato
25/07/2025

Approvata la riforma costituzionale, occorre una seconda votazione di entrambi i rami del Parlamento e poi l’ultima parola potrebbe passare ai cittadini...

La prova del contratto di mutuo tra privati
25/07/2025

Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo fondato su un presunto prestito infruttifero tra privati, la parte attrice è tenuta a provare non solo...

Cartella clinica: la Cassazione ribadisce l'obbligo di verità e completezza
25/07/2025

Non solo strumento clinico, ma atto pubblico con rilevanza processuale primaria, in sede penale e civile (sentenza n. 17547/2025)

Impugnazione stragiudiziale licenziamento: per il lavoratore incapace naturale non decorre il termine di 60 giorni
24/07/2025

La Corte costituzionale con la sentenza n. 111 del 18 luglio 2025 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale – in riferimento agli artt. 3, 4, 24 e...

Dolo eventuale e nesso eziologico nella trasmissione dell'HIV
24/07/2025

Consapevolezza della sieropositività e reiterazione di rapporti non protetti, senza informare la partner, integrano il dolo (Cassazione n. 23898/2025)...

Verso una nuova architettura del procedimento fiscale
24/07/2025

La fase preliminare predittiva nell’era dell’intelligenza artificiale e le garanzie a tutela dei dati del contribuente

La cancellazione della società non comporta la rinuncia al credito ancora sub iudice
24/07/2025

Con la sentenza n. 19750 del 16 luglio 2025 le Sezioni Unite civili della Suprema Corte hanno risolto il contrasto giurisprudenziale manifestatosi circa...

Femminicidio: cosa prevede il testo approvato al Senato
24/07/2025

Pubblicata in G.U. la L. 105/2025 su infrastrutture e trasporti. Il CdM ha approvato definitivamente il Testo unico sull’imposta di registro e, in via...

Riforma della giustizia e Piano Carceri: via libera dal Governo
24/07/2025

Il Consiglio dei Ministri vara un pacchetto di misure per efficienza, riabilitazione e sicurezza

Il reato di ''rivolta all'interno di un istituto penitenziario''
24/07/2025

Un’alternativa lettura garantista della nuova fattispecie prevista dall'art. 415 bis c.p.

Avvocati, Cassa Forense: borse di studio per orfani e follow up oncologico
23/07/2025

I bandi nn. 15 e 16/2025 per sostegno formativo ai figli degli iscritti e per supporto agli avvocati

Polizia Penitenziaria: concorsi per 653 allievi agenti
23/07/2025

Selezione riservata al ruolo maschile con domande in scadenza il 12 settembre 2025

Antiriciclaggio: ulteriore emendamento sulle ispezioni GdF dopo la sentenza CEDU “Italgomme”
23/07/2025

Lo scorso 15 luglio, è stato pubblicato sul bollettino delle Giunte e Commissioni una proposta emendativa all'atto della Camera n. 2460, di "Conversione...

Misure protettive e cautelari nella composizione negoziata
23/07/2025

Il ruolo del giudice nella valutazione dei requisiti tra conferma e rigetto (artt. 18-19 c.c.i.i.)

Bilanciamento di circostanze: ennesima bocciatura dell'art. 69, comma 4, c.p
23/07/2025

La Corte costituzionale con la sentenza n. 117 del 21 luglio 2025 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 69, comma 4, c.p., nella parte...

Sì all'affidamento super esclusivo se la figlia sedicenne rifiuta il rapporto pregiudizievole con la madre
23/07/2025

Il giudice, di fronte alla ferma volontà della figlia sedicenne di interrompere i rapporti con la madre, a motivo delle condotte gravemente pregiudizievoli...

CTU non collegiale? Sentenza nulla nei giudizi sanitari
23/07/2025

Anche se l’ATP è anteriore alla Legge Gelli, il giudizio di merito deve rispettare l’art. 15 (Cassazione civile n. 15594/2025)

Legittima la comminatoria edittale del delitto di sequestro di persona a scopo di estorsione
22/07/2025

La Corte costituzionale con la sentenza 18 luglio 2025, n. 113, nel dichiarare l’infondatezza di una serie di questioni di legittimità costituzionale...

Illegittimo il divieto presso qualsiasi esercizio pubblico di apparecchiature per il gioco online
22/07/2025

La Corte Costituzionale, sentenza n. 104/2025 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 7, comma 3-quater, del D.L. n. 158 del 2012, come...

Detenuto in possesso di cellulare privo di SIM e batteria: non c'è reato
22/07/2025

Il delitto di accesso indebito a dispositivi idonei alla comunicazione presuppone la concreta funzione comunicativa del dispositivo (Cassazione n. 25746/2025)...

Voli, sarà sufficiente la carta di imbarco
22/07/2025

Semplificazione all’aeroporto, ENAC elimina l’obbligo di mostrare la carta d’identità

Trattamento dati a scopi pubblicitari: sanzionato un noto rivenditore di auto
22/07/2025

Sanzione da 45.000 euro per mancata acquisizione di consenso e rapporti inadeguati con i partner promozionali (Garante Privacy, Provvedimento n. 330/2025)...

Quando viene a configurarsi una donazione indiretta e quali sono gli effetti che ne conseguono?
22/07/2025

Con la sentenza in questione il Tribunale di Catanzaro, sez. II, 17 giugno 2025, n. 1208 si è occupato di una delle tematiche piuttosto ricorrenti nella...

Contratti di servizi e forniture, controlli in fase di esecuzione: responsabilità di RUP e DEC
22/07/2025

''Chi fa cosa'' durante l’esecuzione del contratto pubblico e i rapporti tra il Responsabile unico di progetto e il Direttore dell’esecuzione del contratto...

Esame avvocato 2025: prova scritta l'11 dicembre
21/07/2025

Procedura informatica per le domande di partecipazione disponibile dal 1° ottobre all'11 novembre (D.M. Giustizia 18 luglio 2025)

Credito oggetto di scissione societaria: incombe sul creditore provarne la titolarità
21/07/2025

In caso di eccezione di difetto di legittimazione attiva, sollevata dal debitore in sede di opposizione a precetto, spetta all’opposto produrre gli atti...

Impresa destinataria di informazione interdittiva antimafia: gli effetti sospensivi si estendono sino alla rivalutazione prefettizia
21/07/2025

La Corte costituzionale con la sentenza 17 luglio 2025, n. 109 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, in riferimento agli artt. 3 e 41 Cost., dell’art....

Congrua la sanzione minima per l'omesso versamento delle ritenute previdenziali che non superi euro 10.000 annui
21/07/2025

La Corte costituzionale con la sentenza 8 luglio 2025, n. 103 ha dichiarato la non fondatezza – in riferimento all’art. 3 Cost. – della questione di legittimità...

Giurisprudenza italiana e Intelligenza Artificiale: come le sentenze stanno (ri)scrivendo le prime regole
21/07/2025

Il contributo offre una ricognizione ragionata delle più recenti pronunce giurisdizionali italiane in materia di intelligenza artificiale, analizzando...

Condominio: il rifacimento delle scale non è un'innovazione
21/07/2025

Si tratta di mera modifica volta a garantire il miglior godimento della cosa comune, che non ne altera l’originaria funzione e destinazione (Cassazione...

Violenza di genere: il ruolo del patriarcato e degli stereotipi
20/07/2025

Dalla subordinazione storica alla violenza attuale: le radici del fenomeno e le strategie di contrasto

Antiriciclaggio: la CGUE sui limiti delle sanzioni AML nei sistemi nazionali
18/07/2025

La sentenza della Corte di Giustizia UE del 19 giugno 2025, causa C-671/23, ha esaminato, tra l’altro, in particolare, la compatibilità con l’articolo...

Minori: Francia, Spagna e Grecia esortano l'UE a limitare i social media
18/07/2025

I problemi generati dall'uso eccessivo spingono gli Stati a chiedere un’età minima e un sistema di verifica per l’accesso

Separazione: per cambiare le condizioni servono fatti nuovi e modifiche rilevanti
18/07/2025

Dopo un accordo di negoziazione assistita per la pronuncia di separazione personale, autorizzato dal PM, il ricorrente eccepiva la sopravvenienza di giustificati...

Avvocati, quando la sfida è la guerra o la pandemia
18/07/2025

Il ruolo dei professionisti legali nelle crisi internazionali e il loro indispensabile contributo nella negoziazione

L'avvocato non è responsabile se il cliente perde la causa perché il mobbing è insussistente
18/07/2025

È inammissibile il ricorso avverso la sentenza della Corte d’Appello che, nel confermare la decisione di primo grado di rigetto della responsabilità professionale...

Condominio e decoro: il regolamento contrattuale può vietare opere modificatrici
18/07/2025

Legittimo il divieto di apportare modifiche idonee ad alterare la simmetria, l’estetica e l’aspetto generale dell’edificio (Cassazione n. 12919/2025)

CSM, proposte urgenti per non perdere i fondi PNRR
17/07/2025

Il target del disposition time civile è a rischio: la delibera approvata ieri

Illecito disciplinare per l'avvocato che agevola l'esercizio abusivo della professione
17/07/2025

Sanzionato il legale che consapevolmente attribuisce la qualifica di collega e avvocato al collaboratore che non ha mai conseguito il titolo (CNF, sentenza...

Intelligenza artificiale e contratti pubblici: la distinzione tra algoritmi di supporto e decisionali
17/07/2025

L'accesso al codice sorgente e il bilanciamento fra trasparenza e proprietà intellettuale

Particolare tenuità e pluralità di violazioni antinfortunistiche
17/07/2025

La presenza di più reati della stessa indole può integrare la ''abitualità del comportamento'' ostativa

Le SS.UU. riscrivono il processo del lavoro per sostituire con note scritte la discussione orale
17/07/2025

La Cassazione civile, Sez. Un., con la sentenza 30 giugno 2025, n. 17603 ha ripensato e fatto ripensare al processo con rito del lavoro, non solo per...

Marche, il Tribunale per i Minorenni introduce il ''summer dress code''
17/07/2025

Decoro in aula: le motivazioni, le nuove regole di accesso, i divieti, le raccomandazioni e il rispetto per le istituzioni